Doss EcoEnergy s.r.l.
e' orientata allo sviluppo dello sfruttamento dell'energia solare, offriamo sistemi e componenti validi per
il solare termico e per il fotovoltaico.(approfondisci il nostro profilo..
)
Visualizza i dati in tempo reale del nostro impianto pilota
da 3kW !
Clicca qui
L'Energia ALTERNATIVA
Per "Energia Alternativa" si intendendono
tutte le fonti energetiche diverse dai combustibili di origine fossile (principalmente
petrolio e carbone).
L'energia SOLARE e' la fonte principale di energia ....
per saperne di piu'
Vi portiamo il SOLE in casa !
Lo sapevi che l'energia della radiazione solare detta
"costante solare" e' pari a 1,367 KW/mq ? Significa che, su una superficie di 100
mq (ad esempio una falda del tetto), si hanno piu' di 100KW di energia GRATUITA
e sfruttandone SOLAMENTE l'1% e' gia' possibile riscaldare GRATIS un notevole volume
di acqua.
La disponibilita' di acqua calda e' una componente fondamentale in un'abitazione,
e' quel fattore che puo' trasformare una semplice casa in una casa di qualita'.
Comunque venga utilizzata, l'acqua calda deve essere prodotta in maniera sicura,
economica, affidabile, ecologica ma nel contempo l'impianto che la produce
deve essere discreto e confortevole.
In qualunque maniera sia progettata o costruita la tua casa, e' possibile migliorare
il sistema con cui l'acqua viene riscaldata.
Il fabbisogno medio di energia in casa :
Ponendo a 100% la copertura energetica necessaria, data dal rendimento dell'impianto il
mese di luglio, e' possibile rappresentare le percentuali mensili di rendimento
di un impianto Solare Termico nell'arco dell'anno, che portano al 46% medio annuo
il fattore di copertura energetica, dimensionando adeguatamente l'impianto, la media
annuale puo' crescere fino ad ottenere quasi il 100% . Un impianto ben dimensionato
e' in grado di coprire almeno il 70% del fabbisogno di acqua calda !
Informati su come riparmiare energia!
Il petrolio continua ad essere una delle fonti energetiche molto costose
fra cui il GASOLIO da riscaldamento e il gas
GPL.
Il CNG
(metano) e' anch'essocostoso e purtroppo la nostra dipendenza
dall'importazione ci costringe a "subire" le strategie di mercato dei Paesi fornitori.
Sono recentemente aumentate le bollette
di LUCE e GAS .. Questo e' il pessimo quadro
energetico italiano .. Perche' quindi non cominciare a pensare seriamente all'energia
solare come alternativa di risparmio ?
Perche' non sfruttare da subito l'occasione di renderci,
almeno in parte, energeticamente autonomi ? Un impianto
solare termico costa molto meno di quello che pensi !
Ed i vantaggi sia
economici che ecologici sono evidenti ..
Una reale garanzia per il futuro.
|
SPS-Solar Power Station

|
Il sistema SPS e' una stazione autonoma di produzione e accumulo di energia elettrica.
|
Lo scopo e' quello di avere a disposizione energia elettrica 220Vac in luoghi dove
e' sconveniente installare una presa di corrente dalla rete di distribuzione, o poco pratico e sicuro stendere lunghe linee provvisorie di alimentazione, come ad esempio giardini e parchi, case di montagna, luoghi di lavoro, ecc..
E' particolarmente adatto all'alimentazione in autonomia di
robot rasaerba, luci esterne,
pompe per l'acqua, fontane, illuminazione magazzini per attrezzi,
gazebo o pergole da giardino, ecc..
|
Visualizza o scarica qui la brochure
Visualizza o scarica qui i consigli per il corretto dimensionamento
Visualizza o scarica qui le combinazioni consigliate
Informazioni e prezzi di vendita
English documentation
Suggested power/battery combination
|
INCENTIVI
Sono confermate anche per il 2015 le detrazioni fiscali del 50% per le ristrutturazioni edilizie
nelle quali rientra il fotovoltaico, e le detrazioni del 65% per l'efficienza energetica come ad esempio
il solare termico.
Resta COMUNQUE e SEMPRE conveniente installare un impianto solare sia dal punto di vista economico che ambientale !
Dimensiona
ONLINE il tuo impianto SOLARE TERMICO
o FOTOVOLTAICO clicca
QUI !
L'impianto solare termico fornito in KIT !! Preparato
in 3 versioni standard per gli impianti piu' comuni :
- L'impianto da 2 collettori e 300 litri di serbatoio (adatto fino a 4 persone
con integrazione al riscaldamento)
-
L'impianto da 4 collettori e 500 litri di serbatoio (adatto fino a 8 persone con
integrazione al riscaldamento)
-
L'impianto da 6 collettori e 800 litri di serbatoio (adatto fino
a 10 persone con integrazione al riscaldamento)
I Kit comprendono tutto il materiale necessario a realizzare l'impianto
compreso tubazioni e raccorderia (20 metri)
I Kit sono inoltre personalizzabili e adattabili.
La documentazione si trova nell'area
DOWNLOAD
Vi offriamo i prodotti piu' validi sul mercato delle energie alternative fra cui:
Ad oggi, stiamo facendo risparmiare
259,7 MWh/anno
di energia !
Che equivalgono a
22,3 TEP/anno
(Tonnellate Equivalenti di Petrolio)
Evitando di immettere
55,8 ton/anno
di Co2 nell'atmosfera
L'impianto SOLARE non deve essere inteso come una aggiunta all'impianto
termico esistente ma, al contrario DEVE essere la caldaia un optional
dell'impianto solare !
Solo cosi' si potra' avere un efficiente e risparmioso utilizzo dell'energia !
|
Informazioni, Attualita' e Normative
GLI INCENTIVI DEL CONTO ENERGIA, COSA E' CAMBIATO NEL 2015
Nella legge 116/2014 detta : "decreto spalmaincentivi",
scopriamo che il GSE regolera' da quest'anno 2015, l'erogazione degli incentivi con un meccanismo simile a quello gia'
in essere per lo Scambio Sul Posto, cioe' in acconto durante l'anno di produzione in corso, e a conguaglio entro
il 30 giugno dell'anno successivo.
I pagamenti avverranno con scadenze diverse in base alla taglia degli impianti, purche' sia stata superata la
soglia minima di 100 EUR:
- ogni 4 mesi per gli impianti di potenza fino a 3 kWp
- ogni 3 mesi per gli impianti di potenza compresa tra 3 e 6 kWp
- ogni 2 mesi per gli impianti di potenza compresa tra 6 e 20 kWp
- ogni mese per gli impianti di potenza superiore ai 20 kWp
Per il calcolo degli acconti, il GSE fara' riferimento alle misure raccolte gli anni precedenti
oppure al numero di ore annue medie in base alla regione in cui e' localizzato l'impianto,
e regolera' il 90% del totale calcolato sulla base di queste stime.
Ogni pagamento in acconto verra' eseguito alla fine del secondo mese successivo a quello del periodo di competenza.
La delibera 574/14 dell'AEEG sblocca le installazioni di sistemi di accumulo sia in nuove installazioni
che in impianti esistenti, sia che siano in scambio sul posto che ritiro dedicato che incentivati.
La delibera, con valenza a partire dal gennaio 2015, conferma le indicazioni,
dandone una valutazione piu' generale e chiarendo in quali casi e' necessaria l'implementazione del sistema di misura,
indicando inoltre le procedure di aggiornamento del proprio impianto tramite il sistema Gaudi'.
A partire da quest'anno, in tutti i casi in cui i rimborsi per le detrazioni
(di qualsiasi natura: efficienza energetica, ristrutturazioni, spese mediche, polizze, assicurazioni, ecc.)
superino complessivamente la soglia di 4.000 euro, anche a causa di eccedenze d'imposta derivanti da
precedenti dichiarazioni, e' previsto che l'Agenzia delle entrate svolga controlli preventivi,
anche documentali, sulla spettanza delle detrazioni per carichi di famiglia.
Con la pubblicazione del decreto 28 dicembre 2012 e' stato avviato il
regime di sostegno introdotto dal decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28, il
c.d. �Conto
Termico�, per l'incentivazione della produzione di energia termica da fonti
rinnovabili e di interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni.
Gli interventi incentivabili si riferiscono sia all'efficientamento
dell'involucro di edifici esistenti coibentazione pareti e coperture,
sostituzione serramenti e installazione
schermature solari) sia alla sostituzione di impianti esistenti
per la climatizzazione invernale con impianti a piu' alta
efficienza (caldaie a condensazione) sia alla sostituzione o, in alcuni casi,
alla nuova installazione di impianti alimentati a fonti rinnovabili
pompe di calore, caldaie, stufe e camini a biomassa, impianti solari termici anche
abbinati a tecnologia solar cooling per la produzione di freddo.
L'incentivo e' un contributo alle spese sostenute e sara' erogato in rate
annuali per una durata variabile (fra 2 e 5 anni) in funzione degli
interventi realizzati. [Approfondisci sul sito del GSE]
|